Lesioni da incidente stradale e art. 90 bis c.p.p.
In relazione alla circolare del Ministero dell'Interno, Dipartimento Pubblica Sicurezza n.300/STRAD/1/0000001554.U/2023 del 13.01.2023 e riferito all'entrata in vigore della "riforma Cartabia" ho qualche dubbio sulla parte in cui recita:
"... la persona che abbia subito lesioni a seguito di incidente stradale, fatte salve le ipotesi procedibili d'ufficio, deve essere messa nelle condizioni di decidere se procedere nei confronti del responsabile. Pertanto, l'organo di polizia stradale che ha proceduto ai rilievi deve fornire informazioni sulle modalità e termini per la presentazione della querela".
Qual'è la Vostra modalità operativa? Fornite le informazioni di cui all'art. 90 bis c.p.p a tutte le persone che vengono trasportate presso un presidio ospedaliero o che vi presentino successivamente un referto medico (e che presentino una prognosi anche di soli 3, 5 o 7 giorni ad esempio) oppure solo qualora le stesse lesioni superino i 40 giorni? E nel caso notificate a queste persone tali informazioni o semplicemente indicate nel prontuario di aver adempiuto a tale incombenza? O fornite tali informazioni solo verbalmente?